Antonio di vincenzo
Via della borsa 1/d, 31033 Castelfranco Veneto (Treviso) +39 0423 722126 - +39 0423 722127 (Fax) - +39 366 8973477
0
Durata intervento

L'intervento ha una durata di circa 2 ore

Anestesia

Per questo intervento si consiglia un anestesia con sedazione

Ricovero

Il ricovero in questo caso non è necessario.

Ritorno al sociale

Si può tornare alla vita normale in soli 3 giorni!

Attività lavorativa

Si può riprendere la normale attività lavorativa dopo circa 5 giorni di riposo.

Attività fisica

Per quanto riguarda l'attività fisica si consiglia di iniziare non prima dei 30 giorni di riposo.

Prima / Dopo

Introduzione

L’operazione prevede una risistemazione del tessuto mammario con spostamento dell’areola in una posizione più alta con un aumento della consistenza della mammella e mediante una riduzione del tessuto cutaneo.

La mastoplastica riduttiva è un intervento richiesto molto frequentemente che consiste nella riduzione di volume del tessuto mammario.

L’intervento viene eseguito in giornata in anestesia locale associata a sedazione per via endovenosa, in modo che la paziente non senta alcun dolore durante l’operazione.

Il lavoro e le attività sociali dovrebbero essere ridotte per almeno 7-10 giorni dopo l’intervento.

Se il lavoro della paziente fosse tale da richiedere attività fisica quale sollevamenti, spinte, etc., sarà necessario un periodo di convalescenza più lungo.

Anestesia

L’anestesia consiste in una forte sedazione somministrata dall’anestesista prima dell’inizio e durante I’intervento per via endovenosa e da un’infiltrazione con anestetico locale del campo operatorio.

L'intervento

L’intervento: misure e disegni, che sono una parte essenziale dell’operazione, sono eseguiti prima che la paziente venga addormentata, in posizione eretta in piedi o seduta.

Rappresentano una guida per le incisioni durante l’intervento quando la paziente e in posizione supina.

L’operazione consiste nella rimozione di parte della cute della mammella, uno spostamento verso l’alto dell’areola con il capezzolo e rimodellamento dei rimanenti tessuti in una configurazione più alta ottenendo cosi una maggiore consistenza.

Per la riduzione di volume si eseguono delle incisioni nel tessuto mammario secondo schemi prestabiliti con asportazione progressiva della ghiandola fino a raggiungere la dimensione desiderata.

Le incisioni sono suturate con materiale di sutura molto sottile.

Le cicatrici lasciate da questo intervento divengono meno evidenti con il tempo ma sono permanenti.

Secondo le necessità del rimodellamento e la tecnica impiegata si può avere una cicatrice periareolare in associazione a una cicatrice verticale o, se necessario, anche una piccola cicatrice nel solco sottomammario; la nostra tecnica non prevede più una lunga cicatrice nel solco.

Non vi sono cicatrici al di sopra dell’areola nel quadrante superiore della mammella.

Post Operatoria

 

Dolore: il dolore è scarso; molto più comunemente è presente un senso di fastidio ma comunque vengono sempre prescritti analgesici da assumere a casa.

Gonfiore: è sempre presente dopo l’intervento e si riduce gradualmente fino a scomparire completamente in 3-4 giornate.

Un modico grado di edema potrebbe persistere per qualche settimana o qualche mese.

Una medicazione di sostegno e praticata al momento dell’intervento e viene rimossa 4 giorni dopo l’operazione per essere sostituita da una reggiseno confortevole del tipo utilizzato per attività sportiva e che dovrà essere indossato notte e giorno per 1 mese circa.

Le suture vengono rimosse in 7-15 giorni.

Pre operatoria

È consigliabile: evitare contatto con persone con raffreddore o altre malattie infettive; evitare di assumere aspirina o farmaci che la contengano per 2 settimane prima e 2 settimane dopo l’intervento.

Si consiglia alle pazienti in trattamento con contraccettivi orali di interrompere l’assunzione di tali farmaci un mese prima dell’intervento.

Post Operatorio

La medicazione verrà rimossa dal medico e non deve essere disturbata dalla paziente prima che ciò avvenga.

E’ consigliabile riposare quanto più possibile nella 1” settimana per incrementare gradualmente l’attività nella seconda e terza settimana dopo l’intervento.

E’ consigliabile nelle due settimane successive all’operazione non sollevare le braccia sulla testa, evitare qualsiasi sforzo fisico e dormire in posizione prona.

Docce, bagni e shampoo sono consentiti dopo la rimozione delle medicazioni, generalmente dopo una settimana.

Il trattenersi a lungo nella vasca da bagno non e consigliabile.

Possibili complicanze

Le complicanze sono rare e generalmente rispondono con prontezza ad un trattamento appropriato senza effetti sfavorevoli sul risultato finale dell’operazione.

Sanguinamento

Se si verifica sanguinamento dopo l’operazione, il sangue può accumularsi nella mammella e richiederà l’apertura di una delle ferite al fine di rimuovere il sangue accumulato e prevenire ulteriori sanguinamenti.

Infezioni

Infezioni: queste si verificano molto raramente e generalmente rispondono bene a trattamento antibiotico.

Perdita di sensibilità del capezzolo.

Questa generalmente e temporanea ed e previsto che la sensibilità si riacquisti quasi completamente con il tempo.

In rare occasioni essa può essere permanente.

Occasionalmente può essere necessario una revisione di qualche cicatrice al fine di ottenere un risultato estetico ottimale.

La revisione è un intervento minore e può essere eseguito in anestesia locale, ambulatoriamente, dopo sei mesi almeno.

Ripresa attività fisica

Potranno essere riprese le attività sportive dopo 3 settimane per quanto concerne lo jogging, danza, joga, mentre per gli sport più intensi (sci, tennis, calcio, basket,vela, nuoto, pesca subacquea) sarà preferibile attendere per lo meno 6 settimane.

La guida dell’automobile, le abituali attività domestiche, l’attività sessuale potranno essere riprese dopo 10 giorni circa.