Antonio di vincenzo
Via della borsa 1/d, 31033 Castelfranco Veneto (Treviso) +39 0423 722126 - +39 0423 722127 (Fax) - +39 366 8973477
0

Otoplastica

Durata intervento

L'intervento ha una durata di circa 60 minuti

Anestesia

Per questo intervento si consiglia un anestesia di tipo locale

Ricovero

Il ricovero in questo caso non è necessario.

Ritorno al sociale

Si può tornare alla vita normale in sole 24 orei!

Attività lavorativa

Si può riprendere la normale attività lavorativa in sole 24 orei!

Attività fisica

Per quanto riguarda l'attività fisica si consiglia di iniziare non prima dei 10 giorni di riposo.

Prima / Dopo

Introduzione

L’otoplastica è l’intervento che viene realizzato per correggere le orecchie a sventola, dette anche prominenti, al fine di riposizionarle in una posizione più corretta e di creare una piacevole morfologia del padiglione auricolare.

Nella normalità, le due orecchie non sono mai esattamente uguali e simmetriche e pertanto anche l’intervento chirurgico difficilmente consentirà di realizzare questa opzione.

L’intervento non ha nessuna ripercussione sull’udito.

A seconda delle necessità, può essere opportuno intervenire su entrambe le orecchie oppure su una sola e la tattica chirurgica può differire sui due lati. L’intervento è spesso effettuato anche sui bambini a partire dai 5- 6 anni di età.

Le cicatrici sono nascoste sulla faccia posteriore del padiglione auricolare, rivolte verso il cranio.

Visita preparatoria

Consente al chirurgo di valutare il difetto e di esplicitare al paziente le possibilità chirurgiche correttive, il decorso postoperatorio e le possibili complicanze.

Vengono poste domande sulle condizioni generali di salute ed indicati i normali esami ematochimici da effettuare prima dell’intervento.

Pre operatoria

Lavare accuratamente i capelli il giorno prima dell’intervento.
Seguire attentamente le indicazioni segnalate dal chirurgo.

L'intervento

L’intervento può essere realizzato in anestesia locale semplicemente rendendo insensibile il padiglione auricolare con punture locali od eventualmente in anestesia locale con sedazione cioè iniettando anche dei farmaci per via endovenosa al fine di tranquillizzare il paziente.

Nei bambini più piccoli si preferisce questa seconda opzione.

L’intervento consiste nell’asportazione di una piccola ellissi di cute dalla faccia posteriore del padiglione auricolare e nel successivo rimodellamento e riposizione della cartilagine auricolare.

Ciò può essere ottenuto indebolendo la cartilagine con strumenti particolari o con il bisturi e fissando la cartilagine nella nuova posizione con numerosi punti.

L’intervento su entrambe le orecchie dura circa un’ ora.

Al termine viene realizzata una medicazione modicamente compressiva tipo turbante.