Antonio di vincenzo
Via della borsa 1/d, 31033 Castelfranco Veneto (Treviso) +39 0423 722126 - +39 0423 722127 (Fax) - +39 366 8973477
0

Rinoplastica

Durata intervento

L'intervento ha una durata di circa 1 ora e 30 minuti

Anestesia

Per questo intervento si consiglia un anestesia di tipo locale con sedazione

Ricovero

Il ricovero in questo caso non è necessario.

Ritorno al sociale

Si può tornare alla vita normale in soli 7 giorni!

Attività lavorativa

Si può riprendere la normale attività lavorativa dopo circa 10 giorni di riposo.

Attività fisica

Per quanto riguarda l'attività fisica si consiglia di iniziare non prima dei 30 giorni di riposo.

Prima / Dopo

Introduzione

La rinoplastica è un intervento chirurgico il cui proposito è quello di migliorare l’aspetto estetico del naso e quindi del volto.

Il miglioramento si ottiene mediante la riduzione ed il rimodellamento dello scheletro cartilagineo ed osseo.

Il grado di miglioramento varia da individuo ad individuo ed è influenzato dalla qualità della cute e dalle dimensioni dello scheletro sottostante.

L’attività fisica dovrà subire delle limitazioni per due settimane al fine di evitare gonfiori o sensazioni fastidiose.
La guida potrà essere ripresa dopo una settimana.

L'intervento

La rinoplastica estetica è un intervento che si esegue in sala operatoria e può essere eseguita in anestesia generale oppure in neuroleptoanalgesia che consiste nella somministrazione endovenosa di farmaci che inducono uno stato di rilassamento mentale e di calma.

In aggiunta a questo si utilizza anche dell’anestetico locale quando l’ammalato è addormentato, in modo da eliminare anche il minimo fastidio dovuto all’iniezione. Non vi è dolore durante l’operazione. La scelta del tipo di anestesia potrà essere discussa con l’anestesista. Comunque vengono sempre attuati tutti i mezzi necessari per garantire la massima sicurezza.

Le incisioni sono praticate all’interno del naso nel vestibolo. La cute viene mobilizzata dallo scheletro sottostante. La gobba, se presente, viene rimossa e le ossa nasali vengono fratturate alla base per poter essere avvicinate in modo da ricostruire il dorso del naso.

Vengono poi isolate le cartilagini del setto e laterali e ridotte quanto necessario per ottenere il rimodellamento della punta.

La medicazione si esegue con dei piccoli tamponi di garza grassa in entrambe le narici e con l’applicazione di una placchetta sul dorso per immobilizzare le ossa.

A volte può essere necessario associare all’intervento di rinoplastica estetica la correzione del setto nasale deviato.

Questo intervento viene eseguito attraverso le stesse incisioni praticate per la correzione cosmetica del naso.

Valutazione pre operatoria

Non esiste un naso standard valido per ogni volto, la correzione progettata deve inserirsi nel contesto del volto e nelle proporzioni in esso presenti.

Il nuovo profilo deve tener conto dei desideri del paziente, ma soprattutto della struttura anatomica e delle dimensioni della fronte e del mento (profiloplastica).

Il programma operatorio si basa sull’osservazione diretta e sulle variazioni grafiche eseguite mediante programmi computerizzati.

Ciò permette al chirurgo plastico di valutare l’entità della correzione ed i punti più importanti ed al paziente di valutare l’ipotesi di lavoro basata su le reali possibilità correttive.

Un altro elemento importante nella valutazione pre-operatoria della rinoplastica lo spessore della pelle soprattutto a livello della punta del naso, una pelle spessa in questa sede non consente di ottenere una punta sottile per quanto il chirurgo si impegni.

Periodo pre - operatorio

Si consiglia di non assumere aspirina o medicamenti che la contengono per due settimane prima dell’intervento e due settimane dopo.

L’aspirina può causare sanguinamento e quindi aumentare il rischio di complicanze.

Si consiglia inoltre di evitare qualsiasi di tipo di make-up al viso il giorno dell’intervento.

Si consiglia di eliminare il fumo per almeno due settimane prima dell’intervento

Periodo post operatorio

Nei primi giorni il naso è gonfio, e può sussistere un gonfiore palpebrale.

Le ecchimosi della rinoplastica scompaiono dopo 8/10 giorni.

La piena attività lavorativa può riprendere dopo circa 10 giorni dall’intervento.

Se non vi sono incisioni esterne non occorre rimuovere i punti di sutura.

Dopo la rimozione della contenzione che avviene dopo 7 giorni, il naso si sgonfia gradualmente e ciò avviene più rapidamente per la parte superiore e più lentamente per la punta che può impiegare fino a sei mesi o più prima di assumere il risultato definitivo.